Un processo semplificato per identificare, selezionare e confermare le attività svolte in ogni unità locale

La guida dettagliata all’inserimento delle unità locali sul RENTRI
Importazione automatica o inserimento manuale: recuperare i dati dal registro imprese e creare unità locali

Guida completa all’iscrizione degli operatori sul portale RENTRI: i passaggi essenziali
Dal recupero dei dati anagrafici alla selezione dell’operatore: il processo semplificato

Nuove regole per l’iscrizione al portale CdC RAEE per l’ex categoria 3-bis: la guida completa per gli operatori
Requisiti e procedura per distributori, installatori e trasportatori

Gestione degli incaricati sul RENTRI: una guida pratica per operatori e delegati
Come abilitare nuovi incaricati e sub-incaricati nel sistema RENTRI

Gestione RAEE: abrogata la categoria 3-bis dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Dal 15 novembre 2024, obbligatorio l’utilizzo del portale del Centro di Coordinamento RAEE

La guida completa alla creazione del profilo tramite accredita nuovo operatore sul RENTRI
Accredita imprese, enti e altre organizzazioni in pochi passaggi

RENTRI: come funziona l’accesso all’area operatori sul nuovo portale?
Iscrizione obbligatoria per produttori e gestori di rifiuti pericolosi: RENTRI semplifica il processo con strumenti avanzati e interoperabili

REGOLAMENTO UE N. 1357/2014: caratteristiche di pericolo dei rifiuti
Il regolamento UE 1357/2014 sancisce la nuova classificazione delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti. Ma cosa dice precisamente?

RENTRI: tutti i servizi di supporto digitali per la gestione del registro dei rifiuti
RENTRI semplifica la gestione digitale dei rifiuti con strumenti innovativi

Transizione al RENTRI: le regole per la gestione temporanea del registro cartaceo
Operatori sotto i 50 dipendenti: come gestire il registro di carico e scarico in formato cartaceo

Qualità dell’aria: cosa cambia con la nuova Direttiva UE 2024/2881?
Un passo verso un’Europa più pulita: i nuovi limiti e gli obiettivi per il 2030