Il limite di 1000 metri quadri è confermato per la semplificazione delle procedure di bonifica

Nuove norme europee per il trattamento delle acque reflue urbane: maggiore monitoraggio e sostenibilità
Entro il 2045, trattamenti avanzati obbligatori per contrastare microinquinanti e sostanze chimiche dannose come le PFAS

Strategia nazionale per l’estrazione delle materie prime critiche: l’Italia al passo con l’Europa
Legge e innovazione per ridurre la dipendenza estera e favorire la transizione ecologica

Nomina del consulente ADR per le imprese coinvolte nelle operazioni di spedizione, trasporto, imballaggio, carico e scarico dei rifiuti pericolosi: perché e quando è obbligatorio?
L’accordo ADR e l’estensione dei requisiti di sicurezza a tutte le aziende che gestiscono merci e rifiuti pericolosi

RENTRI e le novità del 4 novembre sul modello del registro rifiuti: cosa cambierà?
Formulario di trasporto rifiuti: passaggio al modello digitale dal 2026

Decreto legislativo 65/2010: gestione RAEE
Il decreto legislativo 65/2010 regola il sistema semplificato per la gestione dei rifiuti RAEE. Ma cosa dice il documento?

Scarti animali: rifiuti o sottoprodotti? La Corte di Cassazione chiarisce la normativa applicabile
La gestione degli scarti animali tra normativa sui rifiuti e regolamenti europei: cosa cambia per produttori e operatori?

Nuove regole GSE per l’“energy release”: il sostegno del MASE alla transizione energetica delle imprese
Il Ministero dell’Ambiente approva le disposizioni per le imprese energivore che intendono sviluppare capacità di generazione da fonti rinnovabili.

RENTRI: parte la tracciabilità digitale dei rifiuti in Italia, novità dal 4 novembre
RENTRI: un processo graduale verso una gestione ambientale più trasparente ed efficiente

ADR 2025: novità e requisiti per le esenzioni dei privati nel trasporto di merci pericolose
Sicurezza nel trasporto di merci pericolose: come applicare correttamente le nuove esenzioni

Gestione delle schede di sicurezza e trasporto ADR: responsabilità e conformità
La SDS e il regolamento REACH: obblighi e contenuti per la sicurezza

La sfida della gestione dei rifiuti a Roma: dal riciclo agli impianti di trattamento
Quali sono le problematiche della gestione dei rifiuti a Roma e come la città sta affrontando il futuro?