L’importanza della scadenza del 1° gennaio 2025 e l’adeguamento delle autorizzazioni: istruzioni per i gestori di stabilimenti

Ambiente ed energia: le priorità del Governo sulla sicurezza per uno sviluppo pragmatico
Pianificazione e innovazione: il governo traccia una via per una transizione ecologica intelligente

Gestione dei rifiuti da attività artigianali: nuovi chiarimenti del MASE sul deposito temporaneo
Il caso della Provincia di Cuneo e la possibilità di gestire i rifiuti presso le sedi operative degli artigiani

Obbligo di verifica dei fornitori per l’etichettatura energetica: nuove norme per la trasparenza
Il sistema EPREL si rafforza: misure per migliorare l’affidabilità delle informazioni ai consumatori

Gestione dei rifiuti: con il RENTRI cambieranno i tempi da rispettare per registrare i FIR sul registro di carico e scarico?
Obblighi, esenzioni e conservazione: sono in arrivo cambiamenti nelle normative sul registro dei rifiuti? Se sì, in che modo?

La ‘rinascita’ naturale a Chernobyl: come convivono flora e fauna di fronte alle radiazioni oggi?
L’adattamento sorprendente di piante e animali nella zona di esclusione

Nuovo Decreto Legge Ambiente: misure urgenti per la salvaguardia ambientale e l’economia circolare
Snellimento dei processi di valutazione ambientale e gestione dei rifiuti

Iscrizione all’albo degli autotrasportatori: requisiti e procedure essenziali per l’esercizio della professione
Le diverse tipologie di iscrizione all’Albo degli autotrasportatori: limitata, senza vincoli e sezione speciale

RENTRI: disponibili i nuovi format obbligatori per la gestione dei rifiuti, iscrizioni aperte dal 15 dicembre 2024
Dal 4 novembre 2024 disponibile la stampa dei registri su supporto cartaceo per la vidimazione presso le Camere di Commercio

Limitazioni dell’AIA sulle indagini ambientali: chi decide?
Il parere del MASE sulle prescrizioni ambientali

Il trasporto delle acque reflue affinate: possibilità e limiti normativi
Chiarimenti normativi sull’utilizzo di acque reflue affinate a scopi irrigui e industriali

Impatti ambientali, sociali e inquinamento del fast fashion: dalla produzione allo smaltimento
Come lo sfruttamento lavorativo e le discariche abusive alimentano la crisi globale della
moda