Trasbordo totale o parziale? Le istruzioni operative per evitare sanzioni e garantire la tracciabilità

RENTRI e le reti fognarie: cosa cambia per gli operatori dal 2025?
Come gestire correttamente i formulari e le registrazioni nel periodo transitorio e oltre il 13 febbraio 2025

Concessionari di auto e rifiuti pericolosi: obblighi, registri e novità normative
Al via il Registro telematico RVFU: gestione digitale dei veicoli fuori uso dal 7 giugno 2024

Toscana: discarica dimenticata in Appennino, l’allarme corre lungo il Santerno
Frana riporta alla luce rifiuti degli anni ’70: il Rio Rovigo trasporta i detriti verso la Romagna

Materie prime strategiche: l’Europa (UE) punta sull’Italia per un futuro più autonomo e sostenibile
L’UE seleziona 47 progetti chiave per ridurre la dipendenza da fornitori esterni: quattro sono italiani e si concentrano sul riciclo

Produttore o detentore di rifiuti? Come distinguere le due figure nel sistema normativo
La normativa italiana non sempre chiarisce i confini tra produttore e detentore: una questione di definizioni e responsabilità

Geolocalizzazione dei rifiuti pericolosi sul RENTRI: nuove regole per la tracciabilità ambientale
Entro il 2025, obbligo di dotare i veicoli con GPS certificato per il trasporto di rifiuti pericolosi

RAEE in modalità semplificata: in attesa di un decreto, ecco come gestire correttamente il Documento di Trasporto (DDT)
Suggerimenti e buone pratiche per distributori, installatori, CAT e trasportatori

Il D.L. Milleproroghe è legge, ma l’estensione dei termini per il RENTRI è subordinata a un nuovo decreto ministeriale
Gli operatori devono ancora rispettare le scadenze attuali, con il rischio di sanzioni per chi non è in regola

Gestione dei rifiuti verdi: nuove direttive operative per i sfalci e le potature
Regole di conferimento e casi pratici: cosa cambia per cittadini e aziende?