Chiarimenti in merito agli spurghisti nel portale RENTRI: produttori o trasportatori di rifiuti?

Chiarimenti: la regolamentazione degli spurghisti nel nuovo portale RENTRI solleva questioni cruciali sulla loro classificazione come produttori o trasportatori di rifiuti, influenzando requisiti di registrazione e adempimenti normativi.

Rispondiamo in questo articolo ad alcune domande. 

RENTRI chiarimenti: come classificare gli spurghisti?

Negli ultimi anni, la regolamentazione riguardante gli spurghisti italiani ha suscitato dibattiti significativi riguardo alla loro corretta classificazione all’interno del contesto normativo sui rifiuti. 

Ma quali sono i nuovi criteri di iscrizione del portale RENTRI? Quali le implicazioni delle recenti disposizioni normative e le sfide operative che gli operatori devono affrontare? 

Gli spurghisti, pur essendo coinvolti nella gestione dei rifiuti, si trovano in una posizione ambigua rispetto alla loro definizione formale come produttori o trasportatori. 

Secondo le disposizioni attuali, coloro che svolgono la pulizia delle reti fognarie possono essere considerati entrambi, a seconda delle circostanze specifiche e della struttura aziendale.

La normativa attuale richiede che gli spurghisti si iscrivano al Registro Nazionale Trasportatori di Rifiuti (RENTRI) se effettuano trasporti di rifiuti. 

Tuttavia, la questione più dibattuta riguarda se debbano anche registrarsi come produttori di rifiuti, soprattutto considerando il loro ruolo nella generazione di rifiuti durante le operazioni di pulizia.

Scadenze, FIR e altro ancora 

Dal 15 dicembre 2024, è previsto che gli spurghisti si iscrivano al RENTRI, dichiarando entrambe le attività di trasporto e produzione di rifiuti entro il 13 febbraio 2025. 

Questa disposizione riflette un tentativo di chiarire la posizione normativa degli spurghisti e standardizzare le pratiche di gestione dei rifiuti nel settore.

Tuttavia, la situazione si complica per gli spurghisti più piccoli, quelli con meno di 10 dipendenti, che potrebbero non avere le strutture necessarie per il deposito temporaneo dei rifiuti. 

Per loro, è essenziale comprendere se devono attivare un registro come produttori o se possono evitare questa formalità limitandosi alla registrazione come trasportatori.

Fino all’implementazione completa delle nuove disposizioni normative, gli spurghisti possono continuare a utilizzare il modello unico per le attività di pulizia manutentiva, come previsto dall’art. 230 del D.lgs. 152/2006. 

Ciò fino a quando non entrerà in vigore il nuovo modello di FIR (Foglio di Identificazione dei Rifiuti) per i trasporti da deposito temporaneo ad impianto di destinazione.

Regole chiare per una corretta gestione ambientale 

In altre parole, la classificazione degli spurghisti come produttori o trasportatori di rifiuti continua a sollevare domande significative, influenzando l’adempimento normativo e le pratiche operative nel settore. 

È essenziale per le autorità competenti e per gli operatori stessi chiarire questi punti per garantire una gestione efficace e conforme dei rifiuti.

In sintesi, mentre il quadro normativo evolve per includere gli spurghisti nella categoria dei trasportatori di rifiuti, la definizione precisa del loro ruolo come produttori rimane cruciale per l’adeguata applicazione delle normative ambientali. 

La chiarezza in questo ambito non solo semplifica le procedure di registrazione, ma promuove anche una gestione sostenibile dei rifiuti in tutta Italia.

Ingegnere Ambientale