RENTRI: nuove regole per trasportatori e produttori di rifiuti, quali sono i dubbi in merito?

Dubbi sulle nuove regole per la gestione dei rifiuti che coinvolgono trasportatori e produttori, con l’adozione di un FIR digitale e l’obbligo di iscrizione al RENTRI. 

Vediamo in questo articolo le implicazioni e le responsabilità di queste figure.

Dubbi in merito al FIR: come verrà gestito dai trasportatori nel RENTRI?

Come sappiamo, la gestione dei rifiuti è un settore altamente regolamentato, con norme che evolvono costantemente per migliorare la tracciabilità e la responsabilità ambientale. 

Tra le recenti modifiche normative, emergono due elementi chiave: il nuovo sistema di gestione del Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) e l’obbligo di iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI). 

Questi cambiamenti, che entreranno in vigore nel dicembre 2024 e nel febbraio 2025, avranno un impatto significativo sulle operazioni dei trasportatori e dei produttori di rifiuti.

Una delle questioni più rilevanti riguarda la compilazione del FIR, documento fondamentale per la tracciabilità dei rifiuti. La normativa prevede che il FIR possa essere emesso e compilato dal trasportatore su richiesta del produttore o del detentore del rifiuto. 

Tuttavia, è importante sottolineare che la responsabilità delle informazioni riportate sul FIR rimane in capo al produttore o al detentore, i quali devono garantire l’accuratezza e la completezza dei dati forniti.

Questa disposizione mira a semplificare le operazioni, consentendo ai trasportatori di alleggerire il carico burocratico dei produttori. Tuttavia, i produttori devono rimanere attenti e assicurarsi che i trasportatori con cui collaborano siano correttamente iscritti al RENTRI. 

In caso contrario, potrebbero incorrere in sanzioni e problemi legali.

Non a caso, il sistema di supporto per la tenuta del registro di carico e scarico è progettato per avvisare i produttori quando il trasportatore indicato non risulta iscritto al RENTRI. 

Tuttavia, in modalità DEMO questo controllo potrebbe non essere completo. Dunque, nella pratica quotidiana, è fondamentale che i produttori verifichino l’autorizzazione del trasportatore prima di procedere con la compilazione del FIR.

Digitalizzazione del registro di carico e scarico

Un’altra novità significativa riguarda la transizione al nuovo modello di registro di carico e scarico dei rifiuti, che sarà obbligatorio dal 13 febbraio 2025 per tutti i trasportatori. 

A differenza del passato, questo registro dovrà essere mantenuto esclusivamente in formato digitale, segnando un passo importante verso la digitalizzazione delle procedure amministrative.

Per i trasportatori, questa transizione comporta una serie di cambiamenti operativi. Ad esempio, coloro che non hanno mai tenuto un registro di carico e scarico dovranno iniziare a farlo utilizzando il nuovo modello digitale. 

Fino all’introduzione ufficiale di questa normativa, continueranno a utilizzare il vecchio modello vidimato dalla Camera di Commercio, ma dal febbraio 2025, il passaggio al sistema digitale sarà obbligatorio.

La digitalizzazione del FIR introduce anche la possibilità di scansionare il documento utilizzando dispositivi comuni come smartphone o scanner. 

Questo semplifica notevolmente la gestione e l’archiviazione dei documenti, riducendo la necessità di procedure manuali e l’invio tramite PEC (Posta Elettronica Certificata). 

Tuttavia, l’uso di servizi digitali non esclude la possibilità di consegnare il FIR fisicamente, offrendo una certa flessibilità agli operatori.

Per quanto riguarda i recuperatori che svolgono anche l’attività di trasporto, la normativa consente la possibilità di mantenere un registro unico per entrambe le attività o di tenere registri separati. 

Questa decisione dipende dalle specifiche esigenze operative dell’azienda, ma, in ogni caso, è fondamentale che tutti i registri siano conformi alle nuove regole.

Nuove responsabilità, efficienza e tracciabilità

Le modifiche normative introdotte tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 rappresentano un cambiamento significativo nella gestione dei rifiuti. 

Produttori e trasportatori dovranno adattarsi a nuove responsabilità, garantendo al contempo la conformità alle regole più rigorose. 

La transizione verso un sistema più digitale promette maggiore efficienza e tracciabilità, ma richiederà anche un impegno nell’adeguarsi alle nuove procedure.

In sintesi, il successo nell’implementazione di queste normative dipenderà dalla collaborazione tra produttori e trasportatori e dalla loro capacità di adattarsi rapidamente alle nuove disposizioni. 
Con un’adeguata preparazione e comprensione delle responsabilità condivise, il settore potrà affrontare queste sfide con successo, contribuendo a una gestione più sostenibile e responsabile dei rifiuti.

Ingegnere Ambientale