Un’indagine della rivista tedesca Öko-Test ha rilevato la presenza di sostanze chimiche tossiche in diversi capi di abbigliamento del marchio SHEIN: i vestiti sono dunque tossici?
Si sottolinea che le sostanze individuate rappresentano un rischio per la salute umana, con possibili conseguenze legali per l’azienda. Vediamo in questo articolo tutti i dettagli.
Sostanze preoccupanti nei vestiti di SHEIN: lo scandalo dei capi d’abbigliamento tossici sotto i riflettori
Shein, uno dei marchi più noti e diffusi nel settore del fast fashion, si trova al centro di una polemica legata alla sicurezza dei suoi capi di abbigliamento.
Recentemente, la rivista tedesca Öko-Test ha condotto uno studio su 21 capi d’abbigliamento prodotti da Shein, rivelando la presenza di sostanze chimiche tossiche in quantità ben superiori ai limiti di sicurezza.
Questa scoperta ha sollevato serie preoccupazioni riguardo alla salute dei consumatori e alle potenziali implicazioni legali per il colosso della moda low-cost.
Tra le sostanze identificate nello studio, spiccano gli ftalati, un gruppo di composti chimici utilizzati principalmente per rendere le fibre sintetiche più flessibili, soffici e resistenti.
Tuttavia, questi composti, a causa della loro capacità di imitare gli ormoni, possono avere effetti nocivi sull’organismo umano, soprattutto se presenti in quantità eccessive.
L’esposizione prolungata a livelli di ftalati superiori alla soglia di sicurezza è associata a rischi di natura cancerogena e a disturbi del sistema endocrino.
Inoltre, gli ftalati sono particolarmente pericolosi durante la gravidanza, poiché possono attraversare la placenta e provocare danni al feto, influenzando negativamente lo sviluppo sessuale del bambino.
In particolare, la ricerca condotta da Öko-Test ha rilevato valori di ftalati fino a 15 volte superiori ai limiti considerati sicuri.
Questo dato allarmante ha spinto gli esperti a chiedersi quali siano le possibili ripercussioni non solo sulla salute degli acquirenti, ma anche sul futuro del marchio Shein.
Il quale potrebbe trovarsi a dover affrontare pesanti sanzioni o azioni legali.
Gli impatti negativi del fast fashion sull’ambiente
Oltre agli ftalati, altri elementi tossici sono stati trovati nei capi esaminati, tra cui antimonio, cadmio, piombo, dimetilformammide e naftalene. Ognuna di queste sostanze rappresenta un rischio significativo per la salute umana.
Il piombo, ad esempio, è noto per i suoi effetti dannosi sul sistema nervoso, mentre l’antimonio può provocare danni al cuore, al fegato e ai reni.
Il cadmio, invece, è un metallo pesante che può accumularsi nell’organismo e causare problemi ai reni e alle ossa, oltre a essere cancerogeno.
La dimetilformammide e il naftalene sono altre sostanze tossiche che possono causare intossicazioni e danni agli organi interni.
Le implicazioni di questi risultati sono preoccupanti non solo dal punto di vista sanitario, ma anche per quanto riguarda l’industria del fast fashion nel suo complesso.
Negli ultimi anni, il fast fashion è stato oggetto di critiche per i suoi impatti negativi sull’ambiente e sui diritti dei lavoratori.
Tuttavia, lo studio di Öko-Test porta alla luce una nuova dimensione del problema. Nello specifico evidenziando come la produzione di abbigliamento a basso costo possa anche rappresentare una minaccia diretta per la salute dei consumatori.
Le possibili ripercussioni legali
Le domande che sorgono in seguito a questa inchiesta sono molte. Quali saranno le conseguenze per Shein? Esistono leggi che regolano la tossicità dei capi d’abbigliamento?
In realtà, non esiste ancora una normativa specifica a livello internazionale o nazionale che definisca in modo esaustivo la “tossicità” di un capo d’abbigliamento.
La complessità della questione dipende da vari fattori. Tra questi i materiali utilizzati, il processo produttivo, le modalità di utilizzo e lavaggio dei capi e il profilo delle persone esposte a tali sostanze.
Tuttavia, questo non significa che Shein non possa incorrere in sanzioni. Esistono infatti numerose normative che regolano la sicurezza dei prodotti tessili e limitano l’uso di sostanze chimiche pericolose.
Norme europee come il REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) stabiliscono limiti rigidi per l’uso di certi composti nei prodotti tessili venduti in Europa.
Se venisse dimostrata una violazione di queste normative, l’azienda potrebbe affrontare significative sanzioni economiche, nonché un danno reputazionale che potrebbe minare la sua popolarità.
Inoltre, la pressione dell’opinione pubblica gioca un ruolo fondamentale. I consumatori sono sempre più attenti alla sicurezza dei prodotti che acquistano.
Di conseguenza, un marchio come Shein, che ha costruito il suo successo sulla vendita di abiti a prezzi stracciati, potrebbe vedere compromesso il suo rapporto con i clienti.
Una maggiore consapevolezza riguardo ai rischi connessi all’uso di capi tossici potrebbe portare a un calo delle vendite e a un’erosione della fiducia dei consumatori nel brand.
In conclusione, la questione delle sostanze tossiche nei capi di abbigliamento Shein è un tema complesso e preoccupante.
La combinazione di fattori legati alla salute e alle normative in vigore potrebbe mettere seriamente in discussione il futuro dell’azienda. Spingendo di conseguenza i consumatori a riflettere maggiormente sulle implicazioni del fast fashion.
Mentre gli esperti attendono ulteriori sviluppi legali, resta da vedere se Shein riuscirà a recuperare la sua immagine pubblica e ad adeguarsi alle crescenti richieste di trasparenza e sicurezza nel settore tessile.