Il Decreto Legislativo 49/2014: una nuova era nella gestione dei RAEE in Italia

Il Decreto Legislativo 49/2014, recependo la direttiva UE 2012/19, ridefinisce le regole per la gestione dei rifiuti elettronici in Italia (RAEE), ponendo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e al raggiungimento di ambiziosi obiettivi di raccolta.

Vediamo di seguito tutti i dettagli. 

Normative nella gestione dei rifiuti elettronici domestici (RAEE): il Decreto Legislativo 49/2014

Come anticipato, il Decreto Legislativo 49/2014 rappresenta una tappa fondamentale nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) in Italia, in linea con la direttiva europea 2012/19/UE. 

Il principale scopo del d.lgs. 49/2014 è di proteggere l’ambiente e la salute umana attraverso misure preventive e correttive. 

Queste ultime sono applicate alla progettazione, produzione e gestione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) e dei relativi rifiuti (RAEE). Due sono i pilastri fondamentali su cui si basa questa normativa:

  • Prevenzione e riduzione degli impatti negativi. Si mira a intervenire sin dalle prime fasi del ciclo di vita dei prodotti, incoraggiando l’adozione di modelli di design più sostenibili. I quali facilitano il riutilizzo e il riciclaggio delle apparecchiature.
  • Efficienza nell’uso delle risorse. Attraverso il principio di “responsabilità estesa del produttore”, chi inquina deve farsi carico dei costi relativi alla gestione dei rifiuti prodotti dalle sue attività. Questo principio è integrato da ulteriori criteri di prevenzione, riutilizzo, preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero.

Il decreto si applica a una vasta gamma di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Fino al 14 agosto 2018, la normativa riguardava le categorie elencate negli Allegati I e II del decreto.

A partire dal 15 agosto 2018, l’ambito di applicazione è stato esteso a tutte le AEE, come specificato negli Allegati III e IV. Questo ampliamento ha permesso di includere una gamma più ampia di prodotti. 

Contribuendo così a un maggiore controllo e gestione dei rifiuti elettronici.

Un cambiamento significativo introdotto dal decreto riguarda la classificazione delle apparecchiature “dual use”, ossia quei prodotti utilizzabili sia in contesti domestici sia professionali. 

Queste apparecchiature sono ora considerate RAEE di origine domestica, con conseguenze dirette sui processi di raccolta e trattamento.

Obiettivi di raccolta differenziata

Uno degli elementi chiave del d.lgs. 49/2014 è l’introduzione di obiettivi progressivi per la raccolta dei RAEE. Fino al 31 dicembre 2015, era richiesto un tasso minimo di raccolta di 4 chilogrammi per abitante all’anno per i rifiuti provenienti da nuclei domestici. 

A partire dal 1° gennaio 2016, l’obiettivo è stato innalzato al 45% del peso medio delle apparecchiature immesse sul mercato nei tre anni precedenti, con una crescita graduale fino al 65% dal 1° gennaio 2019.

Questi obiettivi sono ambiziosi e richiedono un forte impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti, tra cui produttori, distributori, enti locali e consumatori. 

Il raggiungimento di tali target rappresenta una sfida importante, ma anche un’opportunità per rendere il sistema di gestione dei RAEE più efficiente e sostenibile.

Per incentivare e migliorare la raccolta dei RAEE, la normativa prevede diversi strumenti operativi e strategie di comunicazione. Tra questi, emergono:

  • Semplificazioni amministrative: ridurre la burocrazia per incentivare una partecipazione più attiva degli operatori nel sistema di raccolta. Questo può includere l’introduzione di incentivi economici e agevolazioni per chi gestisce centri di raccolta e smaltimento.
  • Comunicazione e sensibilizzazione: è fondamentale che il pubblico sia adeguatamente informato sull’importanza del corretto smaltimento dei RAEE. Le campagne di sensibilizzazione possono aumentare la consapevolezza dei cittadini. Inoltre, possono incentivare comportamenti corretti, come la consegna dei rifiuti elettronici presso i centri autorizzati.
  • Innovazioni nei sistemi di raccolta: strumenti come il sistema “uno contro zero”. Il quale consente ai consumatori di consegnare piccoli RAEE (come cellulari o caricabatterie) presso i punti vendita senza obbligo di acquisto. Queste sono soluzioni innovative per intercettare flussi di rifiuti che altrimenti potrebbero sfuggire al sistema ufficiale.

Sfide e opportunità

Nonostante i progressi fatti, il raggiungimento degli obiettivi di raccolta rimane una sfida complessa. 

Nel 2013, il tasso di raccolta medio in Italia è stato di 3,8 kg per abitante, un dato che è rimasto stabile anche nel 2014. Tuttavia, per rispettare i nuovi target fissati dal d.lgs. 49/2014, è necessario un maggiore impegno da parte di tutte le parti interessate.

Un aspetto critico è rappresentato dalla necessità di intercettare quei flussi di RAEE che sfuggono attualmente ai canali ufficiali. 

Si stima che una parte significativa dei rifiuti elettronici venga gestita attraverso circuiti non regolamentati. Con conseguenze dunque negative sia in termini di impatto ambientale sia di perdita di materiali preziosi che potrebbero essere riciclati.

Ad ogni modo, il Decreto Legislativo 49/2014 rappresenta un passo importante verso una gestione più responsabile e sostenibile dei RAEE in Italia. 

Sebbene vi siano ancora sfide da affrontare, gli strumenti messi a disposizione dalla normativa, uniti all’impegno di tutti gli attori coinvolti, possono contribuire a un sistema di gestione dei rifiuti elettronici più efficiente. 

Capace di conseguenza di proteggere l’ambiente e promuovere l’uso sostenibile delle risorse.

Ingegnere Ambientale