Il 2025 introduce cambiamenti significativi nel trasporto sicuro di merci pericolose, su strada e via aerea, con il nuovo regolamento IATA e le revisioni ADR.
Conoscere le modifiche sarà dunque cruciale per tutti gli operatori del settore, al fine di garantire la conformità e la sicurezza. Vediamo in questo articolo tutti i dettagli.
Regolamento IATA e ADR 2025: le modifiche chiave che gli operatori devono conoscere
Il trasporto sicuro di merci pericolose richiede una costante attenzione e partecipazione alle normative in evoluzione, e il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per gli operatori del settore.
La 66ª edizione del regolamento IATA per il trasporto aereo di merci pericolose, in uscita a gennaio, introdurrà modifiche importanti che impatteranno tutte le aziende coinvolte.
In parallelo, le revisioni biennali del regolamento ADR per il trasporto su strada entreranno in vigore, introducendo nuove disposizioni e modifiche significative, con un periodo di transizione che durerà fino a luglio 2025.
Questi aggiornamenti, che riguardano sia il trasporto aereo che terrestre, richiederanno una rapida familiarizzazione da parte di compagnie aeree, spedizionieri, operatori di servizi a terra e tutti gli altri attori coinvolti nel trasporto di merci pericolose.
Nello specifico, la nuova edizione del regolamento IATA introduce oltre 350 modifiche che riguardano vari aspetti del trasporto di merci pericolose.
Ricordiamo che, pubblicato ogni anno, il manuale IATA è una risorsa indispensabile per tutti coloro che operano nel settore, offrendo aggiornamenti su normative, tendenze e best practice.
Tra i cambiamenti più rilevanti nel Regolamento IATA, si evidenziano:
- Esenzioni per i data logger e i sistemi di tracciamento del carico (1.2.7).
- Restrizioni aggiornate per le merci pericolose trasportate da passeggeri ed equipaggio (2.3).
- Deviazioni degli Stati e degli operatori (2.8).
- Classificazione (3).
- Nuove voci nell’elenco delle merci pericolose (4.2).
- Imballaggi ONU e specifiche per bombole e contenitori criogenici (6.2 e 6.4).
- Etichettatura delle batterie al litio (7).
- Documentazione per UN 3171 e lettera di trasporto aereo (8).
Le modifiche della normativa ADR per il 2025
Parallelamente al regolamento IATA, come già evidenziato, il 2025 vedrà l’introduzione di importanti modifiche alla normativa ADR, la quale disciplina il trasporto di merci pericolose su strada.
Queste modifiche sono il risultato delle revisioni biennali dell’Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR), che entreranno in vigore il 1° gennaio 2025, con un periodo di transizione fino a luglio.
Le novità più rilevanti per gli operatori del settore includono:
- Esenzioni estese ai rifiuti. La normativa ora consente l’esenzione dalle disposizioni ADR per i trasporti effettuati da privati cittadini anche per i rifiuti, facilitando il trasporto di questi materiali.
- Nuove definizioni. Tra le definizioni aggiornate, troviamo quella di “materie plastiche riciclate” e “effetto esplosivo o pirotecnico”. È stata inoltre introdotta la nuova definizione di “grado di riempimento”, essenziale per il trasporto sicuro di liquidi e gas.
- Classificazione di nuove batterie e dispositivi. Tra i cambiamenti più significativi, vi è l’introduzione delle batterie al sodio ionico e dei dispositivi alimentati da queste batterie, che richiederanno nuove disposizioni per il loro trasporto.
- Nuovi numeri ONU. Sono stati introdotti 11 nuovi numeri ONU, ciascuno con specifiche disposizioni per garantire un trasporto sicuro.
- Compatibilità chimica degli imballaggi.La normativa prevede ora nuove disposizioni per garantire la compatibilità chimica degli imballaggi in plastica utilizzati per il trasporto di rifiuti liquidi.
- Trasporto in cisterna. Le nuove disposizioni sul grado di riempimento per le cisterne destinate al trasporto di liquidi a temperature superiori a 50°C forniscono linee guida precise per prevenire incidenti durante il trasporto di sostanze ad alto rischio.
- Trasporto di rifiuti contenenti amianto. Una nuova disposizione speciale consente il trasporto di rifiuti contenenti amianto in forma libera, purché rispettino specifiche condizioni di imballaggio.
Come prepararsi ai cambiamenti?
Per prepararsi alle importanti modifiche del 2025, è fondamentale che gli operatori del settore restino aggiornati sulle nuove normative.
Le compagnie aeree, i fornitori di servizi a terra, gli spedizionieri e tutti coloro coinvolti nel trasporto di merci pericolose dovranno aggiornare le loro procedure operative e investire in formazione per il personale.
I manuali IATA e ADR saranno dunque strumenti essenziali per garantire la conformità e per evitare sanzioni o ritardi nelle operazioni.
Inoltre, sarà cruciale collaborare con esperti del settore e partecipare a webinar o seminari per una comprensione approfondita delle modifiche.
Investire tempo e risorse nella comprensione delle nuove disposizioni non solo migliorerà la sicurezza, ma anche l’efficienza operativa.