Nuovo Decreto Legge Ambiente: misure urgenti per la salvaguardia ambientale e l’economia circolare

Il Decreto Legge Ambiente 153 del 17 ottobre 2024 introduce nuove misure per la tutela ambientale. 

Nello specifico, semplificando le procedure di valutazione, promuovendo l’economia circolare e potenziando gli interventi per contrastare il dissesto idrogeologico e la bonifica di siti contaminati. Tutti i dettagli nell’articolo. 

Decreto Legge Ambiente: rafforzamento della lotta al dissesto idrogeologico e bonifica dei siti contaminati

Oggi, 18 ottobre 2024, entra in vigore il Decreto-Legge 153 del 17 ottobre 2024, intitolato “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese”. 

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 244, il cosiddetto DL Ambiente segna un passo significativo verso una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse ambientali e delle procedure connesse alla loro tutela. 

Il decreto è ora atteso in Parlamento per la conversione in legge entro i sessanta giorni previsti.

Il provvedimento affronta una serie di temi cruciali, dalla semplificazione delle procedure di valutazione ambientale all’economia circolare, fino alla gestione dei rifiuti e al contrasto del dissesto idrogeologico. 

Queste misure mirano a modernizzare la governance ambientale in Italia, ottimizzando le risorse e semplificando i processi burocratici. Uno degli aspetti più rilevanti del decreto è la semplificazione delle procedure di valutazione ambientale. 

Per i progetti di interesse strategico nazionale, è stata prevista una corsia preferenziale che consentirà di accelerare i processi di autorizzazione. 

Questo rappresenta un cambiamento importante, soprattutto per i grandi progetti infrastrutturali e industriali. Questi ultimi, infatti, in passato sono stati spesso rallentati da iter burocratici complessi e da lunghe attese per ottenere le necessarie approvazioni ambientali.

Questa semplificazione, pur garantendo elevati standard di tutela ambientale, dovrebbe permettere di velocizzare l’avvio di opere di grande impatto sullo sviluppo economico e sociale del Paese, senza però sacrificare l’integrità degli ecosistemi e delle comunità locali.

Rafforzamento del riuso delle acque e economia circolare 

Un’altra misura significativa riguarda il riuso delle acque. Il decreto introduce la definizione di “acque affinate”, un passo importante per promuovere l’uso sostenibile delle risorse idriche. 

Le acque affinate sono destinate a contribuire al ravvenamento o all’accrescimento dei corpi idrici sotterranei, in un’ottica di sostenibilità e gestione intelligente delle risorse naturali.

Questa misura è fondamentale, in quanto il cambiamento climatico e la crescente scarsità d’acqua stanno rendendo sempre più urgente l’adozione di tecniche innovative per il riuso delle risorse idriche. 

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di politiche volte a preservare l’acqua come risorsa vitale, soprattutto nelle aree più vulnerabili del Paese.

Il Decreto-Legge pone grande attenzione anche all’economia circolare, con l’obiettivo di trasformare il sistema economico verso un modello più sostenibile.

Tra le novità più rilevanti c’è il rafforzamento dell’Albo dei Gestori Ambientali, che ora vedrà una rappresentanza più ampia delle categorie interessate. Facilitando così la partecipazione e la responsabilizzazione degli operatori del settore.

Una novità rilevante per le piccole imprese è la semplificazione dell’individuazione del Responsabile Tecnico per la Gestione dei Rifiuti. 

Questo cambiamento mira a evitare oneri economici eccessivi per le aziende, garantendo al tempo stesso la presenza di figure professionali qualificate per la gestione sostenibile dei rifiuti. 

Inoltre, il decreto introduce norme per incentivare la manutenzione del verde pubblico e del paesaggio, promuovendo una maggiore cura degli spazi comuni e delle aree verdi urbane.

Sicurezza e ambiente nel settore degli idrocarburi

Nel settore della prospezione e coltivazione di idrocarburi, il decreto cerca di bilanciare due esigenze fondamentali: la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e la tutela ambientale. 

Questo settore è da sempre controverso, poiché l’estrazione di risorse energetiche può avere impatti significativi sull’ambiente. 

Tuttavia, il decreto stabilisce misure per garantire che le attività di prospezione e coltivazione avvengano in un quadro di sicurezza sia per le persone che per l’ambiente.

Un’altra area di intervento riguarda il dissesto idrogeologico, un problema sempre più pressante in molte regioni italiane. 

Il decreto prevede misure per potenziare il contrasto a questo fenomeno, con l’obiettivo di migliorare l’interoperabilità tra le banche dati esistenti e rafforzare i poteri dei Presidenti di Regione, che potranno agire come Commissari straordinari.

Tra le misure previste, spicca la possibilità di revocare i fondi destinati a progetti di prevenzione del dissesto che non abbiano raggiunto determinati livelli di progettualità. 

Questo meccanismo punta a garantire che le risorse stanziate siano utilizzate in modo efficiente e che gli interventi avvengano nei tempi previsti.

Infine, il decreto si occupa delle bonifiche di siti contaminati, con particolare attenzione ai cosiddetti “siti orfani”, cioè quelle aree inquinate per cui non esistono più soggetti responsabili delle operazioni di bonifica. 

Grazie a un finanziamento dedicato del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), sarà possibile procedere con gli interventi necessari per il recupero di queste aree. 

In particolare, con una struttura di supporto per il Commissario del SIN di Crotone-Cassano e Cerchiara, uno dei più importanti siti contaminati del Paese.

Ingegnere Ambientale