RENTRI e le novità del 4 novembre sul modello del registro rifiuti: cosa cambierà?

Da oggi, 4 novembre 2024, le aziende possono scaricare il nuovo modello di registro rifiuti dal portale RENTRI. L’obbligo di utilizzo inizia dal 13 febbraio 2025, in un passo verso la digitalizzazione del settore.

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli. 

Nuove regole per il registro di carico e scarico: le novità del 4 novembre del RENTRI 

Oggi, 4 novembre 2024, si segna un punto di svolta per la gestione del registro di carico e scarico dei rifiuti in Italia. 

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha introdotto un nuovo modello di registro che sarà obbligatorio per le aziende dei settori coinvolti a partire dal 13 febbraio 2025. 

Questa iniziativa mira a uniformare e semplificare la tenuta del registro rifiuti, con l’obiettivo di preparare gradualmente le aziende al passaggio definitivo verso la digitalizzazione della gestione dei rifiuti, previsto per il 2026.

A partire da oggi, le aziende che rientrano nel secondo e terzo scaglione di obbligo di iscrizione al RENTRI possono accedere al portale ufficiale e scaricare il nuovo modello di registro. 

Questo nuovo format rappresenta un registro cronologico per la gestione del carico e scarico dei rifiuti, da utilizzare in modalità cartacea e in sostituzione dei vecchi modelli ancora in uso. 

La versione cartacea dovrà essere vidimata presso la Camera di Commercio (CCIAA) di competenza territoriale, secondo le direttive ministeriali.

L’iniziativa del Ministero ha l’obiettivo di agevolare il passaggio alla nuova normativa in modo graduale. 

L’introduzione di una versione scaricabile dal portale RENTRI rappresenta un primo passo verso una gestione più digitalizzata e controllata del settore rifiuti, assicurando al tempo stesso un minor impatto burocratico per le aziende.

Obbligo di utilizzo dal 13 febbraio 2025

Dal 13 febbraio 2025, tutte le aziende obbligate all’iscrizione dovranno utilizzare esclusivamente il nuovo registro di carico e scarico, che sarà l’unico formato accettato. 

Il vecchio modello diventerà obsoleto e non sarà più considerato valido per la gestione dei rifiuti. L’adozione di questo registro cartaceo aggiornato è vista come un passo di transizione prima dell’adozione completa del formato digitale, prevista per il 2026.

La scelta di un periodo di implementazione graduale consente alle aziende di familiarizzare con il nuovo sistema e di evitare l’afflusso eccessivo di richieste di vidimazione. 

Questo permette anche agli enti camerali di gestire meglio le richieste, evitando ritardi o disagi per le aziende coinvolte.

Oltre al registro di carico e scarico, il 13 febbraio 2025 vedrà anche l’entrata in vigore di un nuovo modello cartaceo per il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR). 

Questo documento è essenziale per il trasporto dei rifiuti e dovrà anch’esso essere scaricato dal portale RENTRI, stampato e successivamente vidimato. L’obbligo si estende sia ai produttori sia ai trasportatori di rifiuti, che dovranno utilizzare il FIR aggiornato fino al 2026.

Durante questo periodo di transizione, il modello cartaceo rappresenterà l’unico formato valido per il trasporto dei rifiuti. 

Tuttavia, a partire dal 13 febbraio 2026, sarà introdotto il FIR digitale, eliminando la necessità della versione cartacea e facilitando una gestione dei rifiuti ancora più tracciabile ed ecologica.

Verso la digitalizzazione del settore rifiuti

Il passaggio al nuovo modello di registro e FIR rappresenta un chiaro segnale dell’impegno del Ministero dell’Ambiente nel migliorare l’efficienza e la sostenibilità della gestione dei rifiuti in Italia. 

La graduale introduzione di modelli digitali è un passo fondamentale per ridurre l’uso della carta, semplificare la documentazione e rendere più trasparente e tracciabile l’intero processo di gestione dei rifiuti.

Per le aziende, questo nuovo sistema rappresenta sia una sfida sia un’opportunità. 

Le aziende dovranno adattarsi alle nuove regole e abituarsi a utilizzare strumenti digitali, ma potranno beneficiare di un sistema più moderno che semplifica le pratiche e migliora la sostenibilità. 

L’introduzione della gestione digitale dei rifiuti potrebbe anche favorire una riduzione dei costi a lungo termine, grazie all’eliminazione della carta e delle spese di vidimazione.

Per restare sempre aggiornati sulle prossime novità del sistema RENTRI, WasteZero offre un corso di formazione e affiancamento per un anno. Il corso è pensato a trecentosessanta gradi: formazione teorica sulle normative, requisiti tecnici e procedure operative.

Ingegnere Ambientale