Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha fornito chiarimenti in merito alla procedura di bonifica semplificata per aree contaminate di ridotte dimensioni, confermando un limite massimo di 1000 metri quadri per l’applicazione normativa.
Cosa significa e perché è importante questo chiarimento? Vediamo in questo articolo tutti i dettagli.
Il MASE specifica i criteri dimensionali per la bonifica di aree contaminate di ridotte dimensioni
Come anticipato, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha di recente risposto a un interpello significativo presentato dal Comune di Milano.
Nello specifico, il MASE ha offerto preziose delucidazioni in merito all’applicazione della procedura di bonifica semplificata, come stabilito dall’art. 249 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
La risposta, contenuta nel documento n. 197666 del 30 ottobre 2024, rappresenta un importante chiarimento per amministrazioni e operatori impegnati nella gestione e bonifica di aree contaminate, definendo i limiti dimensionali precisi che regolano tali interventi.
Il Comune di Milano aveva richiesto chiarimenti specifici sull’interpretazione della nozione di “aree contaminate di ridotte dimensioni”, facendo riferimento alla soglia di 5.000 metri quadri, mutuata dal D.M. 31/2015.
La richiesta mirava a stabilire se tale soglia potesse essere correttamente utilizzata per individuare le superfici da sottoporre a procedure di bonifica semplificata. Agevolando così gli interventi su aree non estese ma comunque a rischio.
Nella sua risposta, il MASE ha preso in esame la normativa vigente, evidenziando le implicazioni derivanti dall’art. 249 del D.lgs. 152/2006.
Il Ministero ha dunque sottolineato che l’interpretazione sia letterale sia sistematica della normativa non supporta l’estensione della soglia dimensionale a 5.000 metri quadri.
Piuttosto, il limite indicato per l’applicazione delle procedure semplificate è di 1000 metri quadri.
Questo valore non solo è chiaramente specificato nella normativa primaria, ma è applicato uniformemente sia ai “siti di ridotte dimensioni” che alle “aree circoscritte” interessate da eventi accidentali.
L’interpretazione del Ministero si basa sul testo della legge, che unifica le due casistiche. Da un lato, include i siti di ridotte dimensioni che presentano un rischio o una potenziale contaminazione.
Dall’altro, fa riferimento a eventi accidentali localizzati, anche all’interno di aree industriali, che richiedono interventi mirati e rapidi.
Per entrambe le situazioni, il MASE conferma che la superficie massima consentita per usufruire delle procedure semplificate di bonifica non deve superare i 1000 metri quadri.
Coerenza e precisione nella regolamentazione: gli obiettivi del MASE
Questa conferma è di particolare importanza per enti locali e operatori, in quanto chiarisce i limiti applicativi delle misure semplificate.
Tali misure, previste nell’allegato IV alla Parte IV del D.lgs. 152/2006, consentono interventi più snelli e meno burocratici rispetto alle procedure ordinarie, ma solo entro i parametri stabiliti dalla legge.
Inoltre, il Ministero ha evidenziato che il D.M. 31/2015, che regolamenta specificamente i punti vendita carburanti, ha introdotto disposizioni diverse, applicabili solo a quel contesto e non estendibili genericamente ad altre aree contaminate.
La decisione del MASE riflette la necessità di mantenere un quadro normativo chiaro e coerente. Evitando dunque interpretazioni che possano creare disparità o inefficienze nella gestione delle bonifiche ambientali.
Il limite di 1000 metri quadri è ritenuto congruo per circoscrivere le aree dove gli interventi semplificati possono essere eseguiti con rapidità ed efficacia, minimizzando l’impatto ambientale e agevolando la gestione dei rischi senza compromettere la sicurezza.
Il chiarimento fornito risulta essenziale non solo per l’amministrazione milanese, ma anche per altre realtà territoriali e operatori del settore che necessitano di un riferimento normativo certo.
L’importanza di una corretta gestione dei siti contaminati
La gestione dei siti contaminati rappresenta una delle sfide principali per le amministrazioni locali, soprattutto in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità e alla rigenerazione urbana.
Disporre di parametri chiari aiuta a pianificare gli interventi in modo più efficace. Ottimizzando così le risorse disponibili e rispettando le tempistiche imposte dalla normativa ambientale.
La posizione del MASE potrebbe anche influenzare futuri dibattiti e possibili aggiornamenti normativi, considerando l’evoluzione delle esigenze urbane e la necessità di adattare le leggi alle nuove realtà ambientali.
Tuttavia, per ora, il messaggio è chiaro. Le procedure semplificate si applicano solo entro limiti ben definiti, e qualsiasi altra interpretazione estensiva non trova supporto nel quadro legislativo attuale.
In conclusione, il chiarimento del Ministero ribadisce l’importanza di un’applicazione rigorosa e uniforme della normativa, assicurando che le bonifiche siano gestite in maniera efficace e sostenibile.
Il limite dei 1000 metri quadri resta un punto fermo per garantire interventi rapidi in contesti circoscritti, confermando la necessità di regole precise per una gestione ambientale responsabile.