Il regolamento UE N. 1357/2014 sancisce la nuova classificazione delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti. Ma cosa dice precisamente il documento?
Vediamolo in questa sezione del sito in cui troverete pubblicati i decreti legislativi italiani relativi alla sicurezza in materia ambientale.
Wastezero si impegna nel fornire informazioni aggiornate e dettagliate sui vari decreti emanati, con l’obiettivo di esibire chiarezza e comprensione sulle normative vigenti.
Questo servizio è pensato per chiunque desideri rimanere informato e comprendere meglio le leggi che regolano settori come il trasporto, la sicurezza e l’ambiente.
Regolamento UE N. 1357/2014: breve introduzione
Entrato in vigore il 1° giugno 2015, il Regolamento europeo n. 1357/2014 ha ridefinito le caratteristiche di pericolo dei rifiuti, sostituendo l’allegato III della Direttiva 98/2008 e introducendo la sigla “HP” (anziché “H”) per indicare tali caratteristiche. Questo cambiamento mira a evitare confusione con i codici di pericolo del Regolamento CLP, che sostituiscono le precedenti “frasi di rischio – R” per garantire un’uniformità nella classificazione delle sostanze chimiche pericolose, in vista dell’applicazione del Regolamento n. 1272/2008, noto come “CLP”.
Il Regolamento CLP, applicabile anche alle miscele dal 1° giugno 2015, abroga le Direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE. Tuttavia, il Regolamento UE n. 1357 specifica, riguardo alla nuova caratteristica HP14 – Ecotossico (ex H14), che l’attribuzione di questa classificazione segue i criteri definiti nell’allegato VI della Direttiva 67/548/CEE. Questa disposizione, benché prevalente rispetto alle normative nazionali, sembra entrare in conflitto con il Regolamento CLP, poiché fa riferimento a una direttiva che dovrebbe essere abrogata proprio a partire dal 1° giugno 2015.
La Comunità Europea è chiamata a chiarire la situazione, fornendo indicazioni precise per allineare la caratteristica HP14 ai criteri del Regolamento CLP e garantire coerenza normativa.