Come gestire il trasporto ADR nel portale RENTRI: una guida pratica

Il portale RENTRI semplifica la gestione del trasporto soggetto alla normativa ADR. Vediamo in questo articolo come compilare correttamente i dati richiesti e garantire la conformità alle regolamentazioni in pochi semplici passaggi.

Normativa ADR: compilazione dei dati essenziali per il trasporto sul portale RENTRI 

La gestione del trasporto di merci pericolose richiede una particolare attenzione alle normative vigenti, tra cui l’Accordo ADR, fondamentale per garantire sicurezza e conformità. 

Come sappiamo, il portale RENTRI è uno strumento essenziale per le aziende che operano in questo settore, semplificando il processo di raccolta e invio delle informazioni obbligatorie.

Il primo passo consiste nel verificare se il trasporto rientra nelle disposizioni dell’ADR. Sul portale RENTRI, è necessario barrare l’opzione che indica tale soggezione, rendendo chiara la natura del trasporto.

Il Numero ONU rappresenta invece un identificativo unico per ogni tipo di merce pericolosa. Questo codice internazionale garantisce una classificazione standardizzata, essenziale per la sicurezza durante il trasporto e la manipolazione.

Ogni merce pericolosa appartiene a una o più classi di pericolo definite dall’ADR. Sul portale, è necessario selezionare le classi appropriate, come infiammabilità, tossicità o corrosività, per fornire un quadro chiaro del rischio.

Inoltre, alcuni trasporti richiedono informazioni aggiuntive o note specifiche per una gestione più dettagliata. Compilare questa sezione aiuta a evitare ambiguità e a garantire una gestione accurata delle merci.

Una volta completate tutte le sezioni, è sufficiente cliccare su “Avanti” per passare ai passaggi successivi, assicurandosi di aver fornito dati completi e accurati.

Grazie a RENTRI, l’adempimento degli obblighi normativi diventa un processo più fluido e veloce, riducendo al minimo errori e ritardi. 

Per chi opera nel settore del trasporto merci pericolose, familiarizzare con questi strumenti rappresenta un investimento in sicurezza e professionalità.

Per restare sempre aggiornati sulle prossime novità del sistema RENTRI, WasteZero offre un corso di formazione e affiancamento per un anno. Il corso è pensato a trecentosessanta gradi: formazione teorica sulle normative, requisiti tecnici e procedure operative. 

Ingegnere Ambientale