La registrazione dello scarico sul registro digitale sul portale RENTRI rappresenta un passaggio cruciale per i produttori. Vediamo in questo articolo i passaggi necessari per compilare e associare correttamente un’operazione di scarico.
Ricerca e associazione dello scarico: la guida completa per la registrazione sul RENTRI
La gestione dei rifiuti attraverso il nuovo portale digitale RENTRI è una pratica fondamentale per produttori e operatori del settore.
In questo articolo, vedremo come procedere alla compilazione di uno scarico sul registro digitale, dalla scelta dell’operazione alla consultazione dei carichi, con tutte le informazioni essenziali per rispettare le normative.
Il primo passo per registrare uno scarico è accedere al sistema e selezionare l’opzione “Nuova registrazione”. Questo permette di iniziare il processo di annotazione dell’operazione di scarico.
A differenza del carico, le schede richieste presentano alcune differenze che devono essere attentamente considerate.
Una volta selezionato “scarico” come tipo di operazione, il sistema imposta automaticamente la causale appropriata, ad esempio “aT – scarico a terzi”.
Successivamente, è necessario indicare la data della registrazione per completare il primo step della procedura.
Una delle funzionalità fondamentali del registro digitale è la possibilità di associare lo scarico a un carico precedentemente registrato. Questo avviene tramite l’opzione “Riferimento operazione”, che consente di selezionare i carichi già annotati.
Per richiamare un carico, cliccare su “Seleziona da registro”. A questo punto, il sistema permette di consultare l’elenco dei carichi disponibili con causale DT o RE.
È essenziale impostare correttamente i parametri di ricerca per individuare rapidamente i carichi di interesse. Dopo aver effettuato la ricerca, si può selezionare il carico desiderato da associare allo scarico.
Consultazione dei carichi annotati
Anche la consultazione dei carichi è un passaggio cruciale per verificare la disponibilità e l’accuratezza dei dati registrati.
Attraverso il registro digitale, è possibile visualizzare tutti i carichi annotati che possono essere associati a operazioni di scarico. Tuttavia, è importante ricordare che il sistema non effettua il calcolo automatico delle giacenze dopo l’annotazione dello scarico.
Questo significa che, per ogni carico registrato, viene mostrata solo la quantità iniziale annotata. Pertanto, è responsabilità dell’utente monitorare manualmente le giacenze per garantire una gestione corretta e accurata.
In altre parole, la compilazione dello scarico sul registro digitale richiede attenzione e precisione, ma seguendo i passaggi descritti è possibile gestire efficacemente questa operazione.
Inoltre, la possibilità di associare lo scarico a un carico precedente e consultare i dati annotati rappresenta un vantaggio significativo per i produttori.
Per restare sempre aggiornati sulle prossime novità del sistema RENTRI, WasteZero offre un corso di formazione e affiancamento per un anno. Il corso è pensato a trecentosessanta gradi: formazione teorica sulle normative, requisiti tecnici e procedure operative.