RENTRI: guida all’esportazione delle registrazioni e conservazione dei dati digitali

La gestione digitale dei registri sul RENTRI semplifica le attività di esportazione e conservazione delle registrazioni. Vediamo in questo articolo come esportare dati in formato XLS e generare file per una conservazione normativa efficiente e sicura.

Esportazione delle registrazioni in formato XLS sul RENTRI e conservazione dei dati in conformità normativa

La digitalizzazione sul RENTRI dei processi aziendali per lo smaltimento dei rifiuti offre strumenti indispensabili per la gestione dei registri, permettendo di esportare e conservare i dati in modo conforme alle normative vigenti. 

Operazioni come l’esportazione in formato XLS e la generazione di file per la conservazione digitale rappresentano passi fondamentali per garantire trasparenza e tracciabilità. 

L’esportazione dei dati in formato XLS è una funzione essenziale per l’elaborazione e l’analisi dei registri aziendali. 

Per iniziare, occorre accedere alla sezione dedicata cliccando su “Stampe/Esportazioni”. A questo punto, è necessario inserire i parametri richiesti: la data di inizio e la data di fine del periodo che si desidera esportare. 

Questi parametri garantiscono che i dati esportati siano rilevanti e rispondano alle specifiche esigenze di consultazione.

Una volta impostati i parametri, bisogna cliccare su “Esporta in XLS”. Il sistema genererà un file compatibile con i principali software di fogli di calcolo, consentendo un’analisi approfondita delle registrazioni. 

Questo strumento è particolarmente utile per monitorare le attività, identificare tendenze e preparare report personalizzati.

La conservazione digitale dei dati è un altro passaggio obbligatorio, in quanto garantisce che le informazioni siano archiviate in modo sicuro e accessibile nel tempo. 

Per iniziare, occorre accedere alla funzione di conservazione cliccando su “Export per conservazione”. Questo comando genera un flusso di dati appositamente strutturato per essere messo in conservazione a norma.

Se invece si ha bisogno di avviare un nuovo processo di conservazione, bisogna selezionare l’opzione “Nuovo export”. 

In questo modo, il sistema genererà un file conforme alle normative di conservazione, assicurando che tutti i dati siano correttamente organizzati e pronti per l’archiviazione. Una volta completata questa operazione, confermare la generazione del file cliccando su “Sì”.

Download e consultazione del file generato

Dopo aver generato il file per la conservazione, è possibile procedere con il download. Occorre dunque accedere alla sezione dedicata e cliccare su “Download del file generato”. 

Il file scaricato rappresenta una copia conforme che può essere utilizzata per la consultazione o ulteriori verifiche.

La consultazione del file è un aspetto importante per assicurarsi che tutti i dati siano stati trasferiti correttamente. Esaminare il file prima di procedere alla conservazione definitiva permette di rilevare eventuali errori o omissioni. 

Questo controllo finale garantisce la massima affidabilità del processo di archiviazione.

Ricordiamo che il RENTRI per la gestione e la conservazione dei registri comporta numerosi vantaggi. Oltre a semplificare le operazioni, il sistema riduce il rischio di errori e ottimizza l’accessibilità delle informazioni. 

La possibilità di esportare dati in formato XLS facilita l’elaborazione di report dettagliati, mentre la conservazione digitale a norma offre la sicurezza di rispettare gli obblighi legislativi.

In altre parole, la tracciabilità e l’organizzazione dei dati non solo garantiscono la conformità normativa, ma offrono anche strumenti strategici per l’analisi e la pianificazione.
Per restare sempre aggiornati sulle prossime novità del sistema RENTRI, WasteZero offre un corso di formazione e affiancamento per un anno. Il corso è pensato a trecentosessanta gradi: formazione teorica sulle normative, requisiti tecnici e procedure operative.

Ingegnere Ambientale