Gestione dell’assegnazione delle attività alle unità locali nel RENTRI: una guida pratica

Il sistema RENTRI consente una gestione strutturata e semplificata delle attività svolte nelle unità locali, inclusa la delega per la produzione di rifiuti. Vediamo in questo articolo una guida pratica per ottimizzare ogni passaggio.

RENTRI: come assegnare le attività alle unità locali

La gestione delle attività e delle deleghe legate alle unità locali rappresenta uno degli aspetti fondamentali del sistema RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti).

Questo strumento digitale è stato progettato per garantire trasparenza, tracciabilità e compliance normativa nelle attività produttive, con particolare riguardo alla gestione dei rifiuti.

  • Il primo passo per utilizzare al meglio il sistema RENTRI è l’assegnazione delle attività a ciascuna unità locale. Per farlo, l’utente deve:
  • Accedere alla sezione dedicata all’inserimento delle attività.
  • Cliccare su “Assegna attività” e selezionare una o più attività proposte dal sistema.
  • Confermare l’operazione cliccando su “Conferma”.

Se un’unità locale svolge più attività, il sistema le elencherà tutte in un riepilogo chiaro e ordinato, garantendo una visione completa delle operazioni svolte.

Nel caso in cui l’attività principale dell’unità locale sia la produzione di rifiuti, il sistema RENTRI consente di assegnare la gestione a un soggetto delegato. Questo processo richiede alcuni semplici passaggi:

  • Consultazione dell’elenco dei delegati: gli utenti possono visualizzare un elenco aggiornato dei soggetti delegati già iscritti al RENTRI.
  • Selezione del delegato: il sistema permette di individuare il soggetto adatto tramite una ricerca basata su parametri specifici, come ragione sociale o codice fiscale. Una volta individuato, è sufficiente cliccare su “Conferma” per procedere.
  • Conferma della delega: il sistema invia una richiesta di delega via PEC al soggetto selezionato. La delega diventa effettiva solo dopo l’accettazione da parte del delegato.

Questo meccanismo garantisce che solo soggetti qualificati e registrati possano assumere la gestione delle attività legate ai rifiuti, rafforzando il controllo e la sicurezza del processo.

Dati delle autorizzazioni per attività specifiche

Per alcune attività indicate nel sistema, l’utente è tenuto a fornire i dati relativi alle autorizzazioni necessarie. Questo passaggio è fondamentale per garantire che tutte le operazioni siano svolte nel rispetto delle normative ambientali e amministrative vigenti.

Una volta completato l’inserimento delle attività e, se necessario, delle deleghe, il sistema consente di passare alla fase successiva cliccando su “Avanti”. A questo punto, l’utente può procedere con la trasmissione della pratica, che include:

  • La verifica finale delle attività assegnate.
  • L’invio delle richieste di delega e l’attesa dell’accettazione da parte dei delegati.

In caso di delega non accettata, il sistema segnala l’errore, permettendo all’utente di selezionare un altro delegato o di risolvere eventuali problematiche.

I vantaggi del sistema RENTRI

L’utilizzo del sistema RENTRI offre numerosi vantaggi per le imprese. In primo luogo la trasparenza, in quanto ogni attività e delega è tracciata digitalmente, riducendo il rischio di errori o omissioni.

Poi, l’efficienza: la gestione centralizzata delle unità locali semplifica le operazioni, risparmiando tempo e risorse. Infine, la conformità normativa. Il sistema garantisce infatti il rispetto delle normative in materia di tracciabilità dei rifiuti e delle autorizzazioni ambientali.

Inoltre, il sistema RENTRI rappresenta una soluzione innovativa per la gestione delle attività legate ai rifiuti, ma è anche un progetto in costante evoluzione. 

Grazie agli aggiornamenti e al feedback degli utenti, il sistema è destinato a diventare sempre più intuitivo e funzionale, rispondendo alle esigenze di un panorama normativo e produttivo in continuo cambiamento.

Per restare sempre aggiornati sulle prossime novità del sistema RENTRI, WasteZero offre un corso di formazione e affiancamento per un anno. Il corso è pensato a trecentosessanta gradi: formazione teorica sulle normative, requisiti tecnici e procedure operative. 

Ingegnere Ambientale