Gestione degli incaricati sul RENTRI: una guida pratica per operatori e delegati

Il sistema RENTRI all’interno della sua gestione permette ai rappresentanti degli operatori di abilitare incaricati e sub-incaricati per gestire le attività operative. Vediamo in questo articolo come inserire, gestire e definire le aree di operatività con semplicità e sicurezza.

Gestione delle autorizzazioni e dei limiti operativi per incaricati e sub-incaricati nel RENTRI 

Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) offre agli operatori uno strumento centralizzato e sicuro per la gestione delle attività legate alla tracciabilità. 

Una delle sue funzioni principali è la possibilità per il rappresentante dell’operatore di nominare incaricati e sub-incaricati, garantendo flessibilità e organizzazione nella gestione delle attività operative.

La presente guida illustra dunque i passaggi fondamentali per abilitare nuovi incaricati, definire le loro competenze e gestire eventuali modifiche o sospensioni delle autorizzazioni.

Per abilitare un incaricato, il rappresentante dell’operatore deve seguire una procedura semplice e intuitiva all’interno della piattaforma RENTRI. 

L’abilitazione consente all’incaricato di operare a nome dell’operatore, garantendo così un flusso operativo continuativo e conforme alle normative.

I passaggi per abilitare un nuovo incaricato sono: 

  • Accedere alla sezione “Nuovo Incaricato”: Il rappresentante deve selezionare questa opzione dal menu della piattaforma.
  • Inserire i dati richiesti:
  • Codice fiscale dell’incaricato.
  • Nome e cognome dell’incaricato.
  • Salvare l’inserimento: Una volta completati i campi, cliccare su “Salva” per concludere l’abilitazione.

Una volta abilitato, ogni incaricato riceverà l’accesso al sistema tramite un dispositivo di autenticazione digitale personale, garantendo la sicurezza delle operazioni.

Gestione degli incaricati e sub-incaricati

Il rappresentante dell’operatore non solo può nominare incaricati, ma ha anche la possibilità di gestire le loro autorizzazioni nel tempo. Questa gestione è essenziale per mantenere un controllo ottimale delle attività e per rispondere a eventuali esigenze organizzative.

Le azioni disponibili per il rappresentante sono: 

  • Eliminazione di un incaricato: Se il rapporto di collaborazione si conclude, il rappresentante può revocare l’autorizzazione dell’incaricato.
  • Sospensione temporanea: In caso di necessità, è possibile sospendere l’accesso al sistema di un incaricato senza rimuoverlo definitivamente.

Un incaricato abilitato può, a sua volta, nominare un sub-incaricato per delegare alcune attività operative. Questa funzione è particolarmente utile in contesti organizzativi complessi o in caso di necessità temporanee.

Per aggiungere un sub-incaricato, l’incaricato principale deve seguire una procedura analoga a quella utilizzata dal rappresentante, inserendo i dati del delegato e salvando l’operazione.

Definizione dell’ambito operativo

RENTRI consente di limitare l’operatività degli incaricati e dei sub-incaricati a specifiche unità locali, offrendo un controllo mirato sulle attività. 

Questa funzionalità è cruciale per aziende che operano in più sedi o che desiderano limitare le autorizzazioni a determinati ambiti operativi.

Per definire i limiti operativi occorre: 

  • Accedere alla scheda dell’incaricato o sub-incaricato.
  • Selezionare le unità locali di competenza.
  • Salvare le modifiche per attivare le restrizioni.

Questa opzione consente una gestione granulare delle autorizzazioni, riducendo il rischio di accessi non autorizzati e garantendo il rispetto delle norme.

Inoltre, anche l’accesso tramite dispositivo di autenticazione digitale è un elemento cardine del sistema RENTRI, poiché garantisce la sicurezza delle operazioni e traccia ogni attività effettuata. 

Ogni incaricato è responsabile delle proprie azioni all’interno della piattaforma, e il sistema registra ogni intervento per assicurare la massima trasparenza.

Inoltre, RENTRI permette al rappresentante di monitorare costantemente le attività degli incaricati e sub-incaricati, offrendo una panoramica chiara e dettagliata delle operazioni svolte.

Per restare sempre aggiornati sulle prossime novità del sistema RENTRI, WasteZero offre un corso di formazione e affiancamento per un anno. Il corso è pensato a trecentosessanta gradi: formazione teorica sulle normative, requisiti tecnici e procedure operative. 

Ingegnere Ambientale