Nuove funzionalità per la piattaforma telematica del RENTRI: aggiornamenti, novità e miglioramenti tecnici

Novità in ambito di rifiuti: il 19 settembre sono state introdotte nuove funzionalità alla piattaforma telematica RENTRI. 

In particolare, le nuove funzioni mirano a migliorare l’interoperabilità, la validazione dei dati e a supportare i produttori di rifiuti non iscritti, con aggiornamenti API e un’importante presentazione tecnica che si è tenuta il 20 settembre. 

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli. 

Le novità del RENTRI per la piattaforma telematica: ampliamento dei servizi per l’interoperabilità e validazione dei dati

Come accennato, il 19 settembre è stata una data significativa per la piattaforma telematica RENTRI, con il rilascio di una serie di importanti aggiornamenti e nuove funzionalità che ampliano e migliorano l’interoperabilità del sistema e i servizi per gli utenti. 

Questi sviluppi rappresentano un ulteriore passo avanti nel percorso di digitalizzazione e semplificazione delle procedure amministrative e operative relative alla gestione dei rifiuti.

Uno degli aggiornamenti più rilevanti riguarda l’area “servizi per l’interoperabilità”. Aggiornamento in cui sono stati introdotti nuovi endpoint per migliorare la validazione dei dati trasmessi al registro informatico. 

In particolare, è reso disponibile un nuovo servizio di validazione strutturale dei dati del registro, come previsto dalla modalità operativa 17 “Specifiche tecniche” e dalla modalità operativa 8 “Vidimazione digitale del registro cronologico di carico e scarico”. 

Questo servizio permette un controllo più accurato tra i dati inseriti nel registro informatico e quelli trasmessi al RENTRI. Garantendo così maggiore coerenza e precisione nei processi di gestione dei dati.

Il nuovo servizio di validazione non è solo accessibile nell’area riservata agli “Operatori” ma anche a quella dei “Soggetti Delegati”. Rendendo dunque la piattaforma più inclusiva e funzionale per tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei rifiuti. 

Documentazione API e pubblicazione del ChangeLog

La piattaforma ha inoltre aggiornato la documentazione delle API, introducendo novità che semplificano ulteriormente le operazioni di trasmissione e consultazione dei dati.

Tra i principali aggiornamenti delle API vi sono:

  • L’integrazione del nuovo endpoint di validazione dei dati del registro.
  • La disponibilità di nuovi endpoint per la consultazione degli iscritti e delle autorizzazioni comunicate al RENTRI.
  • L’aggiornamento dell’endpoint per la trasmissione dei dati dei registri. Nello specifico con nuove funzionalità che consentono la gestione di più intermediari e una migliore descrizione delle validazioni applicate.

Inoltre, lo schema XSD è stato aggiornato per includere nuove funzionalità. Come ad esempio la possibilità di indicare più intermediari e la revisione della validazione dei codici fiscali. 

Questi miglioramenti non solo aumentano l’efficienza del sistema, ma lo rendono anche più flessibile e capace di rispondere a una gamma più ampia di esigenze operative.

Un altro strumento di grande utilità introdotto riguarda la pubblicazione della guida per l’uso del registro in formato digitale

Questo strumento, disponibile nella documentazione aggiornata, fornisce agli utenti una panoramica completa su come utilizzare al meglio il registro elettronico. Riducendo così l’uso della carta e migliorando la gestione digitale delle informazioni. 

La trasparenza e l’accessibilità sono rafforzate con la pubblicazione del ChangeLog, che documenta tutte le modifiche e gli aggiornamenti effettuati.

Un altro aspetto cruciale di questi aggiornamenti è l’area “Produttori di rifiuti non iscritti”, resa disponibile in ambiente DEMO. 

Questo strumento permette ai produttori di rifiuti che non sono ancora iscritti al RENTRI o che non hanno l’obbligo di iscriversi, di registrarsi per poter vidimare digitalmente ed emettere i FIR cartacei. 

Questa funzione è particolarmente utile per quei soggetti che gestiscono quantità ridotte di rifiuti o che operano in settori non ancora completamente integrati nel sistema RENTRI. 

Si tratta di un passaggio importante verso una gestione più inclusiva ed efficiente dei processi legati alla gestione dei rifiuti.

Bug fix e altro ancora 

Oltre agli aggiornamenti principali, sono stati anche effettuati numerosi bug fix e miglioramenti minori. 

Gli interventi vengono realizzati sulla base delle segnalazioni ricevute attraverso il servizio di assistenza. Dimostrando dunque l’impegno continuo della piattaforma nel migliorare l’esperienza utente e garantire il funzionamento ottimale del sistema.

Il 20 settembre, inoltre, si è tenuta una presentazione delle specifiche tecniche aggiornate. 

La presentazione è stata un’occasione importante per approfondire le novità tecniche e operative introdotte dalla piattaforma. Inoltre, ha fornito agli operatori una panoramica dettagliata su come utilizzare al meglio le nuove funzionalità. 

In sintesi, i recenti rilasci della piattaforma telematica RENTRI rappresentano un notevole passo avanti verso la digitalizzazione e semplificazione della gestione dei rifiuti. 

Le nuove funzionalità e gli aggiornamenti delle API non solo rendono il sistema più efficiente e facile da usare, ma forniscono anche strumenti avanzati per garantire una gestione più sicura e trasparente dei dati. 
Grazie a queste innovazioni, il RENTRI si conferma come una piattaforma all’avanguardia nella gestione telematica dei rifiuti. Contribuendo così in maniera significativa alla trasformazione digitale del settore.

Ingegnere Ambientale