Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) ha reso disponibili i nuovi modelli di registro cronologico di carico e scarico e del Formulario di Identificazione Rifiuto (FIR).
Ricordiamo che questi ultimi sono introdotti dal D.M. 59/2023 e confermati dal decreto direttoriale n.251. Vediamo di seguito tutti i dettagli.
Modelli conformi al D.M. 59/2023: registro cronologico e FIR sul portale RENTRI
Con l’introduzione del D.M. 59 del 4 aprile 2023, gli operatori del settore della gestione dei rifiuti devono fare riferimento a nuovi modelli, presenti sul portale RENTRI, di registro cronologico di carico e scarico e del Formulario di Identificazione Rifiuto (F.I.R.).
Questi modelli, elencati negli allegati I e II del decreto, sono conformi agli articoli 4 e 5 della stessa normativa.
Si tratta di strumenti essenziali per il monitoraggio e la tracciabilità dei rifiuti prodotti, trasportati e smaltiti, che assicurano una corretta gestione e contribuiscono alla salvaguardia dell’ambiente.
Il decreto stabilisce che i modelli devono essere adottati da tutti gli operatori del settore. In questo modo vengono uniformate le modalità di registrazione e si facilita il controllo da parte degli enti competenti.
Ricordiamo che il registro cronologico di carico e scarico permette di tracciare l’intero ciclo di vita del rifiuto, dalla sua produzione al trasporto e, infine, allo smaltimento o recupero.
Il F.I.R., invece, è un documento necessario per l’identificazione del rifiuto durante il trasporto, garantendo che tutte le operazioni avvengano in conformità alle normative vigenti.
Le istruzioni per la compilazione dei registri e dei F.I.R. sono state dettagliatamente riportate nel decreto direttoriale n.251 del 19 dicembre 2023.
Il decreto di cui sopra fornisce una guida per gli operatori, descrivendo la struttura e la sequenza dei modelli.
Si sottolinea che i modelli dovranno essere seguiti in maniera scrupolosa per evitare errori o omissioni che potrebbero comportare anche pesanti sanzioni.
Modelli operativi e tempistiche
Ricordiamo inoltre che i modelli definitivi, disponibili sul portale RENTRI e approvati con il D.M. 59/2023, rappresentano il punto di riferimento obbligatorio per la gestione documentale dei rifiuti.
Le aziende che operano in questo settore dovranno aggiornare le loro procedure interne per conformarsi a queste nuove regole. Non solo, dovranno anche garantire la corretta gestione dei rifiuti in tutte le fasi operative.
Questo aggiornamento normativo non solo punta a standardizzare il sistema di registrazione dei rifiuti, ma anche a facilitare l’accesso ai dati e il controllo da parte delle autorità preposte. Migliorando così la trasparenza e l’efficienza nella gestione dei rifiuti a livello nazionale.
E’ importante anche ricordare che gli enti e le imprese coinvolti nella gestione dei rifiuti speciali devono rispettare precise scadenze per iscriversi al RENTRI tra il 2024 e il 2026.
Nello specifico, le imprese produttrici di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti devono completare l’iscrizione tra il 15 dicembre 2024 e il 13 febbraio 2025.
Per le imprese con un numero di dipendenti compreso tra 10 e 50, il periodo di iscrizione va dal 15 giugno al 14 agosto 2025.
Inoltre, gli enti o le imprese con meno di 10 dipendenti che producono esclusivamente rifiuti speciali pericolosi devono iscriversi dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026.
Gli stessi termini valgono per i produttori di rifiuti speciali pericolosi che non fanno parte di un’organizzazione formale, indipendentemente dal numero di dipendenti.
Queste scadenze sono fondamentali per garantire la corretta tracciabilità e gestione dei rifiuti speciali, contribuendo a una gestione ambientale più efficiente e sicura.