RENTRI e la gestione del registro di carico e scarico: tutte le novità, cosa cambierà e cosa non cambierà

Le recenti modifiche normative introdotte dal Decreto 4 aprile 2023 n. 59 segnano un cambio di passo nella gestione del registro di carico e scarico dei rifiuti sul portale RENTRI, garantendo maggiore efficienza e digitalizzazione.

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli. 

Cosa cambia e cosa resta invariato con il registro di carico e scarico sul portale RENTRI 

Come anticipato, la gestione dei registri di carico e scarico dei rifiuti è stata profondamente trasformata dall’introduzione delle nuove disposizioni normative contenute nel Decreto 4 aprile 2023 n. 59. 

Questa normativa introduce una serie di cambiamenti mirati a semplificare e modernizzare le procedure, obbligando le aziende interessate a rispettare nuovi requisiti, soprattutto in ottica digitale. 

In particolare, secondo l’articolo 190 del Decreto Legislativo 152/2006, sono obbligati alla tenuta del registro di carico e scarico tutti i soggetti indicati dalla normativa. 

Tra questi si annoverano le aziende e gli operatori economici che gestiscono rifiuti, inclusi produttori, trasportatori e impianti di smaltimento.

Un punto fondamentale è l’obbligo di iscrizione al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), il quale rappresenta una delle principali novità introdotte dalla normativa. 

L’iscrizione è necessaria per uniformarsi alle nuove disposizioni e garantire la trasmissione dei dati in modo trasparente e digitalizzato.

Inoltre, il Decreto n. 59/2023 ha apportato diverse innovazioni, tra cui:

  • Nuovi modelli di registri: I registri di carico e scarico devono essere redatti seguendo i modelli stabiliti nel Decreto Direttoriale n. 251/2023. Questi modelli sono accompagnati da istruzioni precise per garantirne la corretta compilazione.
  • Digitalizzazione obbligatoria: La tenuta dei registri di carico e scarico non sarà più cartacea, ma digitale. Questo passaggio è obbligatorio a partire dall’iscrizione al RENTRI, riducendo così il rischio di errori e facilitando la condivisione delle informazioni.
  • Trasmissione dei dati al RENTRI: I dati annotati sui registri digitali devono essere trasmessi regolarmente al RENTRI, assicurando un monitoraggio continuo e trasparente delle attività relative ai rifiuti.

I cambiamenti di cui sopra puntano a una maggiore trasparenza e a una migliore gestione dei flussi di rifiuti, allineandosi alle esigenze di sostenibilità e tracciabilità richieste dalle normative europee.

Cosa resta invariato?

Nonostante le novità introdotte, alcune disposizioni fondamentali rimangono immutate, garantendo una continuità normativa per gli operatori del settore. Tra queste vediamo: 

  • Soggetti obbligati ed esonerati: Rimangono validi i criteri che stabiliscono chi è tenuto alla compilazione dei registri e chi può essere esonerato.
  • Modalità alternative: Alcuni operatori, come previsto dall’art. 190 del D.lgs. 152/2006, possono continuare a gestire i registri utilizzando i formulari di identificazione dei rifiuti.
  • Conservazione e tempi di registrazione: Non cambiano i requisiti relativi al luogo di conservazione dei registri, ai tempi di annotazione dei movimenti e al periodo di mantenimento obbligatorio della documentazione.
  • Numerazione progressiva: La prima registrazione effettuata sul nuovo registro digitale seguirà la numerazione progressiva già riportata sul registro precedente, assicurando continuità amministrativa.

Un ulteriore elemento di stabilità è rappresentato dalla possibilità per le associazioni di categoria di gestire i registri per conto dei propri associati, garantendo supporto agli operatori meno strutturati.

Transizione graduale e gestione sostenibile

In altre parole, le nuove regole introdotte dal Decreto 4 aprile 2023 n. 59 segnano un passo importante verso la digitalizzazione e l’efficienza nella gestione dei rifiuti.

Sebbene le novità siano significative, molti aspetti fondamentali della normativa restano invariati, offrendo una transizione graduale per gli operatori.

Per adeguarsi al meglio alle nuove disposizioni, è fondamentale per le aziende interessate informarsi tempestivamente e aggiornare i propri sistemi di gestione in linea con quanto previsto dalla normativa. 

La corretta applicazione delle nuove regole non solo assicura il rispetto delle leggi, ma rappresenta anche un’opportunità per ottimizzare i processi aziendali e contribuire a una gestione più sostenibile dei rifiuti.
Per restare sempre aggiornati sulle prossime novità del sistema RENTRI, WasteZero offre un corso di formazione e affiancamento per un anno. Il corso è pensato a trecentosessanta gradi: formazione teorica sulle normative, requisiti tecnici e procedure operative.

Ingegnere Ambientale