La gestione dei carichi e scarichi del produttore sul portale RENTRI è un processo chiave per il tracciamento dei rifiuti. Vediamo in questo articolo come automatizzare le operazioni, garantire la compatibilità dei codici e integrare i dati del registro cartaceo.
Riferimenti e automazione nel registro RENTRI: nuove soluzioni di sistema per lo scarico del produttore
Come anticipato, la gestione dei processi di carico e scarico del produttore rappresenta una fase cruciale nel controllo e nella tracciabilità dei rifiuti sul nuovo portale RENTRI.
Un sistema ben progettato può infatti semplificare le operazioni e garantire il rispetto delle normative, soprattutto per quanto riguarda la coerenza dei dati.
Il primo passaggio per la gestione efficace è la selezione dei carichi. Attraverso l’interfaccia del sistema, è possibile selezionare uno o più carichi per associarli allo scarico corrispondente.
Tuttavia, è fondamentale rispettare un vincolo essenziale: il codice EER (Elenco Europeo dei Rifiuti) deve essere uniforme per tutti i carichi selezionati.
Questo impedisce la combinazione di rifiuti con codici incompatibili, garantendo coerenza nella documentazione e semplificando le operazioni di smaltimento.
Una volta selezionati i carichi, basta cliccare su “Conferma” per finalizzare l’associazione con lo scarico. Il sistema registra automaticamente il riferimento del carico o dei carichi selezionati, collegandolo al relativo scarico.
Questo approccio semplifica il tracciamento dei flussi e riduce il margine di errore. In alcuni casi, è necessario fare riferimento a carichi annotati su vecchi registri cartacei.
Per farlo, il sistema consente l’inserimento manuale di questi dati. L’utente può accedere alla funzione “Inserimento manuale”, dove è richiesto di indicare l’anno e il numero progressivo del carico annotato.
Una volta inseriti questi dettagli, cliccando su “Conferma” i dati vengono salvati e associati allo scarico corrispondente. Questo permette di integrare informazioni storiche nei sistemi digitali, mantenendo un registro completo e aggiornato.
Anche in questo caso, il riferimento al carico viene automaticamente riportato nello scarico, garantendo una gestione uniforme dei dati. È poi possibile passare alla scheda successiva con un semplice clic su “Avanti”.
Automazione, compilazione dei dati e giacenze
Un’altra caratteristica innovativa del sistema è l’automatizzazione della compilazione dei dati relativi allo scarico. Se il carico a cui lo scarico fa riferimento è già presente nel registro digitale, la scheda dello scarico viene compilata automaticamente.
L’utente deve solo confermare i dettagli o effettuare eventuali modifiche minime. Questo accelera le operazioni, riducendo il tempo necessario per completare le registrazioni.
Grazie a questa funzionalità, le aziende possono ridurre significativamente gli errori di compilazione manuale, migliorando la precisione e la conformità normativa.
È importante sottolineare che, sebbene il sistema recuperi automaticamente le quantità dei carichi selezionati, non aggiorna le giacenze.
Questo approccio garantisce che le giacenze rimangano gestite separatamente, riducendo il rischio di confusione o errori legati a modifiche automatiche non monitorate.
La gestione delle giacenze resta così un processo dedicato, che richiede un controllo diretto da parte degli operatori.
Ad ogni modo, l’integrazione di funzionalità avanzate per la gestione di carichi e scarichi offre numerosi vantaggi. Tra questi sicuramente la riduzione degli errori: grazie ai vincoli sul codice EER e alla compilazione automatica.
Poi, una maggiore efficienza con processi automatizzati e funzioni di conferma rapide e una tracciabilità migliorata, in quanto il riferimento ai carichi viene sempre riportato nello scarico, garantendo un flusso di dati continuo.
Infine, vi è una compatibilità con i vecchi sistemi attraverso l’inserimento manuale dei dati dai registri cartacei.
Per restare sempre aggiornati sulle prossime novità del sistema RENTRI, WasteZero offre un corso di formazione e affiancamento per un anno. Il corso è pensato a trecentosessanta gradi: formazione teorica sulle normative, requisiti tecnici e procedure operative.