Formazione

Corretta Compilazione del Registro di Carico e Scarico dei Rifiuti

Il corso sulla corretta separazione e marcatura dei rifiuti pericolosi è progettato per fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle procedure e delle normative relative alla gestione dei rifiuti pericolosi. Attraverso lezioni teoriche e esercitazioni pratiche, i partecipanti impareranno come effettuare correttamente la separazione e la marcatura dei rifiuti pericolosi, garantendo il rispetto delle leggi vigenti e la sicurezza ambientale. Particolare attenzione sarà dedicata ai problemi comuni derivanti dalla mancata formazione del personale, come la difficoltà nel distinguere correttamente i rifiuti utilizzando i codici EER (Elenco Europeo dei Rifiuti) e nell’eseguire una corretta campionatura e etichettatura dei colli. Questi errori possono portare a sanzioni significative.

Obiettivi del corso

L’obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie per eseguire correttamente la separazione e la marcatura dei rifiuti pericolosi, assicurando la conformità alle normative e migliorando la gestione e il monitoraggio di questi rifiuti. I partecipanti impareranno a identificare, separare e marcare i rifiuti pericolosi in modo sicuro ed efficace, riducendo il rischio di sanzioni e problemi con gli impianti di destinazione.

Destinatari

Il corso è rivolto a responsabili ambientali, operatori di impianti di trattamento dei rifiuti, consulenti ambientali, tecnici del settore rifiuti, e professionisti coinvolti nella gestione dei rifiuti pericolosi.

Durata del corso

Circa 3 ore

Modalità di erogazione

Online e/o presenziale

Materiale didattico

Slide PDF

Docente

Mirco Mingarelli, consulente ADR ed esperto ambientale, con vasta esperienza nella gestione e nel trasporto di merci pericolose, offrirà una formazione di alta qualità e competenza.

Argomenti trattati

Modulo 1: Introduzione alla Gestione dei Rifiuti Pericolosi

Il corso inizia con un’introduzione alla gestione dei rifiuti pericolosi, spiegandone la definizione, le categorie e i rischi associati. Viene trattato il quadro normativo di riferimento con particolare attenzione alle leggi vigenti, tra cui il Decreto Legislativo 152/2006 e il Regolamento ADR (Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada).

Modulo 2: Procedure di Separazione dei Rifiuti Pericolosi

Questo modulo copre le procedure corrette per la separazione dei rifiuti pericolosi. Verranno fornite informazioni dettagliate su come distinguere e separare correttamente i vari tipi di rifiuti pericolosi, utilizzando i codici EER e garantendo una gestione sicura ed efficace.

Modulo 3: Tecniche di Marcatura dei Rifiuti Pericolosi

In questo modulo, i partecipanti apprenderanno le tecniche di marcatura dei rifiuti pericolosi. Verranno trattati gli aspetti pratici e tecnici per garantire che i rifiuti siano correttamente identificati e classificati secondo le normative vigenti, riducendo il rischio di sanzioni. Si discuterà come etichettare correttamente i rifiuti pericolosi per essere idonei sia per il deposito temporaneo sia per il trasporto ADR. Verranno introdotti i codici EER, le HP di pericolo, i numeri ONU, e altre informazioni essenziali per l'etichettatura.

Modulo 6: Domande, Dubbi ed Esercizi Pratici

Ogni modulo del corso includerà una sessione dedicata alle domande e ai dubbi dei partecipanti, per garantire una completa comprensione dei contenuti trattati e fornire chiarimenti specifici su eventuali problematiche operative. Inoltre, i partecipanti avranno l'opportunità di svolgere esercizi pratici per applicare le conoscenze acquisite e risolvere casi di studio reali.

Costo del corso e scontistica

  • € 200 + IVA – E’ previsto uno sconto del 5% a fronte dell’iscrizione alla newsletter aziendale >>> di Wastezero

Modalità di acquisto e pagamento

  • Questo sito non è un e-commerce. L’iter di acquisto dei servizi offerti passa attraverso il contatto telefonico/mail e il successivo accordo verbale sul prezzo definitivo. – Il costo totale potrebbe essere scontato per l’acquisto di più servizi o per l’iscrizione alla newsletter e/o all’area riservata del portale WASTEZERO. – Il saldo potrà essere versato attraverso bonifico bancario su nostro conto corrente del quale vi forniremo il relativo numero IBAN.